giovedì 28 aprile 2016

NA TAVERNELLA di Salvatore Di Giacomo

Maggio. Na tavernella
ncopp’ ‘Antignano: ‘addore
d’ ‘anèpeta nuvella;
‘o cane d’ ‘o trattore
c’abbaia: ‘o fusto ‘e vino
nnanz’ ‘a porta: ‘a gallina
ca strilla ‘o pulicino:
e n’aria fresca e ffina
ca vene ‘a copp’ ‘e monte,
ca se mmesca c’ ‘o viento,
e a sti capille nfronte
nun fa truvà cchiù abbiento…
Stammo a na tavulella
tutte e dduie. Chiano chiano
s’allonga sta manella
e mm’accarezza ‘a mano…
Ma ‘o bbì ca dint’ ‘o piatto
se fa fredda ‘a frettata ?…
Comme me sò distratto !
Comme te sì ncantata !…
TRADUZIONE
Maggio.Una piccola trattoria
 ad Antignano (quartiere di Napoli,oggi città, allora campagna)
odore di anepeta fresca
il cane del trattore
che abbaia: la botte di vino davanti alla porta: la gallina
che sgrida il pulcino
e un' aria fresca e sottile
che scende dai monti
che si mescola con il vento
e a questi capelli in fronte
non fa trovare più requie...
Siamo seduti a un tavolino
 tutti e due. Piano piano
si allunga la tua manina
e mi accarezza la mano...
Ma lo vedi che nel piatto
si raffredda la frittata?...
Come mi sono distratto!
Come ti sei incantata!...




mercoledì 27 aprile 2016


LA GIOIA PERFETTA di Diego Valeri
Com'è triste il giorno di maggio
dentro al vicolo povero e solo!
Di tanto sole neppure un raggio;
con tante rondini, neanche un volo.

Pure c'era in quello squallore,
in quell'uggia greve e amara,
un profumo di cielo in fiore,
un barlume di gioia chiara.

C'era in alto una voce di mamma,
così calma, così pura!
che cantava la ninna nanna
alla propria creatura.

C'era... c'erano tante rose
affacciate ad una finestra,
che ridevano come spose
preparate per la festa.

C'era seduto sui gradini
d'una casa di pezzenti,
un bambino piccino, piccino,
dai grandi occhi risplendenti.

E poi dopo non c'era più nulla...
Ma, di maggio, alla via poveretta
basta un bimbo, un fiore, una culla
per formare una gioia perfetta.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3815789825720&set=a.3815778305432.2146113.1006810740&type=3&theater

venerdì 1 aprile 2016

LXXVIII.
SU I CAMPI DI MARENGO1
la notte del sabato santo 1175

Su i campi di Marengo batte la luna; fósco
Tra la Bormida e il Tanaro s’agita e mugge un bosco;
Un bosco d’alabarde, d’uomini e di cavalli,
4Che fuggon d’Alessandria da i mal tentati valli.

D’alti fuochi Alessandria giú giú da l’Apennino
Illumina la fuga del Cesar ghibellino:
I fuochi de la lega rispondon da Tortona,
8E un canto di vittoria ne la pia notte suona:

— Stretto è il leon di Svevia entro i latini acciari:
Ditelo, o fuochi, a i monti, a i colli, a i piani, a i mari.
Diman Cristo risorge: de la romana prole
12Quanto novella gloria vedrai domani, o sole! —
[p. 702 modifica]

Ode, e, poggiato il capo su l’alta spada, il sire
Canuto d’Hohenzollern pensa tra sé — Morire
Per man di mercatanti che cinsero pur ieri
16A i lor mal pingui ventri l’acciar de’ cavalieri! —

E il vescovo di Spira, a cui cento convalli
Empion le botti e cento canonici gli stalli,
Mugola — O belle torri de la mia cattedrale,
20Chi vi canterà messa la notte di natale? —

E il conte palatino Ditpoldo, a cui la bionda
Chioma per l’agil collo rose e ligustri inonda,
Pensa — Dal Reno il canto de gli elfi per la bruna
24Notte va: Tecla sogna al lume de la luna. —

E dice il magontino arcivescovo — A canto
De la mazza ferrata io porto l’olio santo:
Ce n’è per tutti. Oh almeno foste de l’alpe a’ varchi,
28Miei poveri muletti d’italo argento carchi! —

E il conte del Tirolo — Figliuol mio, te domane
Saluterà de l’Alpi il sole ed il mio cane:
Tuoi l’uno e l’altro; io, cervo sorpreso da i villani,
32Cadrò sgozzato in questi grigi lombardi piani. —

Solo, a piedi, nel mezzo del campo, al corridore
Suo presso, riguardava nel ciel l’imperatore:
Passavano le stelle su l’ grigio capo; nera
36Dietro garria co ’l vento l’imperial bandiera.
[p. 703 modifica]

A’ fianchi di Boemia e di Polonia i regi
Scettro e spada reggevano, del santo impero i fregi.
Quando stanche languirono le stelle, e rosseggianti
40Ne l’alba parean l’Alpi, Cesare disse — Avanti!

A cavallo, o fedeli! Tu, Wittelsbach, dispiega
Il sacro segno in faccia de la lombarda lega.
Tu intima, o araldo: Passa l’imperator romano,
44Del divo Giulio erede, successor di Traiano. —

Deh come allegri e rapidi si sparsero gli squilli
De le trombe teutoniche fra il Tanaro ed il Po,
Quando in cospetto a l’aquila gli animi ed i vessilli
48D’Italia s’inchinarono e Cesare passò!

LXXVIII.
SU I CAMPI DI MARENGO1
la notte del sabato santo 1175

Su i campi di Marengo batte la luna; fósco
Tra la Bormida e il Tanaro s’agita e mugge un bosco;
Un bosco d’alabarde, d’uomini e di cavalli,
4Che fuggon d’Alessandria da i mal tentati valli.

D’alti fuochi Alessandria giú giú da l’Apennino
Illumina la fuga del Cesar ghibellino:
I fuochi de la lega rispondon da Tortona,
8E un canto di vittoria ne la pia notte suona:

— Stretto è il leon di Svevia entro i latini acciari:
Ditelo, o fuochi, a i monti, a i colli, a i piani, a i mari.
Diman Cristo risorge: de la romana prole
12Quanto novella gloria vedrai domani, o sole! —
[p. 702 modifica]

Ode, e, poggiato il capo su l’alta spada, il sire
Canuto d’Hohenzollern pensa tra sé — Morire
Per man di mercatanti che cinsero pur ieri
16A i lor mal pingui ventri l’acciar de’ cavalieri! —

E il vescovo di Spira, a cui cento convalli